Prix livre imprimé : | EUR 14,00 |
Prix Kindle : | EUR 6,99 Économisez EUR 7,01 (50%) |
TVA incluse | |
Le prix Kindle a été fixé par l'éditeur. |

Téléchargez l'application Kindle gratuite et commencez à lire des livres Kindle instantanément sur votre smartphone, tablette ou ordinateur - aucun appareil Kindle n'est requis. En savoir plus
Lisez instantanément sur votre navigateur avec Kindle Cloud Reader.
Utilisation de l'appareil photo de votre téléphone portable - scannez le code ci-dessous et téléchargez l'application Kindle.

![Il Cigno nero (La cultura) (Italian Edition) par [Nassim Nicholas Taleb, Nifosi E.]](https://m.media-amazon.com/images/I/41xujr17smL._SY346_.jpg)
Suivre l'auteur
OK
Il Cigno nero (La cultura) (Italian Edition) Format Kindle
Nassim Nicholas Taleb (Auteur) Trouver tous les livres, en savoir plus sur l'auteur. Voir résultats de recherche pour cet auteur |
Prix Amazon | Neuf à partir de | Occasion à partir de |
Livres audio Audible, Version intégrale
"Veuillez réessayer" |
0,00 €
| Gratuit avec l'offre d'essai Audible |
- LangueItalien
- ÉditeurIl Saggiatore
- Date de publication2 avril 2015
- Taille du fichier2167 KB
Détails sur le produit
- ASIN : B007PHN8R8
- Éditeur : Il Saggiatore (2 avril 2015)
- Langue : Italien
- Taille du fichier : 2167 KB
- Synthèse vocale : Activée
- Lecteur d’écran : Pris en charge
- Confort de lecture : Activé
- Word Wise : Non activé
- Nombre de pages de l'édition imprimée : 473 pages
- Classement des meilleures ventes d'Amazon : 297,411 en Boutique Kindle (Voir les 100 premiers en Boutique Kindle)
- 94 en Société en italien
- 6,996 en Politique et sciences sociales en langues étrangères
- 30,601 en Philosophie (Livres)
- Commentaires client :
À propos de l'auteur

Découvrir d'autres livres de l'auteur, voir des auteurs similaires, lire des blogs d'auteurs et plus encore
Les clients ayant acheté cet article ont également acheté
Commentaires client
Les avis clients, y compris le nombre d’étoiles du produit, aident les clients à en savoir plus sur le produit et à décider s'il leur convient.
Pour calculer le nombre global d’étoiles et la ventilation en pourcentage par étoile, nous n'utilisons pas une simple moyenne. Au lieu de cela, notre système prend en compte des éléments tels que la date récente d'un commentaire et si l'auteur de l'avis a acheté l'article sur Amazon. Les avis sont également analysés pour vérifier leur fiabilité.
En savoir plus sur le fonctionnement des avis clients sur AmazonMeilleurs commentaires provenant d’autres pays


In primo luogo è un evento isolato, che non rientra nel campo delle normali aspettative.
In secondo luogo ha un impatto enorme.
In terzo luogo, nonostante il suo carattere di evento inaspettato, la natura umana ci spinge ad elaborare a posteriori giustificazioni della sua comparsa.
Trovare un nesso tra due eventi è rassicurante e ci dà l'illusione di avere il controllo sul flusso degli avvenimenti sia storici che personali.
Secondo Taleb però la storia non è una successione di eventi concatenati tra di loro, ma procede a scatti, seguendo procedimenti casuali più che causali.
Nei libri di scuola tutti noi abbiamo imparato che la Prima Guerra Mondiale è stata la conseguenza ovvia e inevitabile di processi che erano iniziati decenni prima, come per esempio le tensioni crescenti tra i vari stati, il nazionalismo diffuso e le tendenze imperialiste di alcuni.
In realtà nel 1914, alla vigilia dello scoppio della guerra, nessuno si aspettava davvero un conflitto, sia perché gli attriti tra stati sembravano comunque sanabili con interventi diplomatici sia perché i vari sovrani europei erano tutti o quasi imparentati tra di loro.
Secondo Taleb, sono gli storici che con il loro intervento delineano a posteriori i rapporti di causa ed effetto tra gli avvenimenti che nella realtà non ci sono.
Ovviamente questo non vale solo per la storia ma per tutti i campi del sapere e spesso anche per la nostra vita personale.
Molti Cigni neri sono causati ed ingigantiti proprio dal fatto che sono imprevisti.
Pensiamo all'attacco terroristico dell'11 settembre. Se il rischio fosse stato preso in considerazione nei giorni precedenti, l'attacco non sarebbe mai avvenuto.
Non è strano che si verifichi un evento proprio perché non lo abbiamo previsto.
Pensiamo allo tsunami del 2004. Se fosse stato previsto, si sarebbero prese delle contromisure per limitarne i danni. Non si poteva evitare, ma contenere sì.
Noi agiamo come se fossimo in grado di prevedere eventi storici. I nostri errori nella previsione di eventi politici ed economici sono spesso giganteschi, ma continuiamo a pretendere di fare previsioni basandoci su avvenimenti del passato, come se questo bastasse per prevedere quelli futuri.
Dobbiamo accettare l'esistenza dei Cigni neri, invece di cercare ingenuamente di prevederli.
Focalizzandoci su ciò che non sappiamo, invece che su quello che conosciamo, potremmo collezionare Cigni neri fortunati aumentando al massimo l'esposizione ad essi. Bisogna essere attenti a cogliere tutte le opportunità che la vita ci riserva. Spesso non è scontato che ciò che accada.
Contrariamente a ciò che sostengono le scienze sociali, quasi nessuna scoperta o tecnologia di rilievo è nata dalla progettazione e dalla pianificazione. La scoperta della ruota, quella della penicillina e il successo di Google sono solo alcuni esempi che si possono fare.
Questi si possono considerare Cigni neri positivi. In alcuni casi, come in quello di Google, i loro creatori sono stati travolti da un successo, sia economico che di popolarità, inaspettato e fuori scala.
Ma come facciamo ad affrontare il Cigno nero?
Il mondo è dominato da ciò che è sconosciuto e molto improbabile (secondo la nostra conoscenza attuale), mentre noi continuiamo a concentrarci su ciò che è conosciuto e ripetuto.
Questo implica la necessità di utilizzare l'evento estremo come punto di partenza, non come un eccezione da nascondere sotto il tappeto.
Le probabilità degli eventi rari non sono calcolabili; è molto più facile constatare l'effetto che tali eventi hanno su di noi. Non conosco le probabilità di un terremoto, ma mi posso concentrare sulle conseguenze. Non dobbiamo far altro che limitare gli effetti di tale evento potenzialmente catastrofico, per esempio costruendo edifici adatti.
Dobbiamo quindi concentrarci su come evitare o limitare gli effetti negativi e potenzialmente catastrofici del Cigno nero.
Questo saggio offre una prospettiva diversa sul mondo e, anche se non si condividono del tutto le tesi dell'autore, offre spunti molto interessanti che ci arricchiranno notevolmente.
Lettura non semplice ma consigliata.


Non molto viene aggiunto a quanto si poteva scrivere in poche pagine iniziali.
La presenza pervasiva dell'ego dell'autore lo rende meno interessante di quanto potrebbe.

Interessante per chi si approccia a questa visione della scienza.